Preparazione del riso
Iniziamo con la preparazione del riso, che è la base per gli arancini. In una casseruola capiente, portiamo il brodo a ebollizione. Aggiungiamo lo zafferano al brodo caldo per scioglierlo completamente e donare al riso il caratteristico colore dorato.
In un'altra casseruola, sciogliamo il burro e tostiamo il riso per qualche minuto a fuoco medio, fino a quando i chicchi non saranno traslucidi. Aggiungiamo gradualmente il brodo caldo, mescolando spesso, e cuociamo il riso fino a che sarà al dente. Una volta pronto, spegniamo il fuoco e aggiungiamo il Parmigiano grattugiato. Mescoliamo bene e lasciamo raffreddare completamente il riso su un vassoio, stendendolo in uno strato sottile per favorire il raffreddamento.
Preparazione del ragù
Mentre il riso si raffredda, prepariamo il ripieno di ragù. In una padella, scaldiamo un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungiamo la cipolla, la carota e il sedano tritati finemente. Lasciamo soffriggere a fuoco medio per qualche minuto fino a quando le verdure saranno morbide.
Aggiungiamo la carne macinata e rosoliamola per bene, sfumando con un po' di vino bianco. Una volta evaporato il vino, aggiungiamo la passata di pomodoro e i piselli. Aggiustiamo di sale e pepe e lasciamo cuocere a fuoco lento per circa 20-30 minuti, fino a che il ragù sarà ben ristretto e saporito. Lasciamo raffreddare il ragù prima di utilizzarlo per farcire gli arancini.
Assemblaggio degli arancini
Una volta che il riso e il ragù si sono raffreddati, possiamo iniziare ad assemblare gli arancini. Preleviamo una porzione di riso (circa una manciata) e formiamo una pallina, schiacciandola leggermente al centro per creare una cavità.
Nella cavità, mettiamo un cucchiaio di ragù e un cubetto di mozzarella o caciocavallo. Chiudiamo la pallina di riso intorno al ripieno, assicurandoci che sia ben sigillata, e modelliamo l'arancino nella classica forma tonda o leggermente allungata, a seconda delle preferenze.
Panatura degli arancini
Per la panatura, passiamo ogni arancino prima nella farina, poi nell'uovo sbattuto e infine nel pangrattato, assicurandoci che siano completamente ricoperti. Questo passaggio garantisce una croccantezza perfetta durante la frittura.
Frittura degli arancini
Scaldiamo abbondante olio di semi di arachidi in una padella profonda o in una friggitrice a circa 180°C. Friggiamo gli arancini pochi alla volta per evitare di abbassare troppo la temperatura dell’olio, e cuociamoli fino a che saranno ben dorati e croccanti su tutti i lati, circa 3-4 minuti. Scoliamoli su carta assorbente per rimuovere l'olio in eccesso.
Servizio
Gli arancini di riso vanno serviti caldi, per godere appieno del ripieno filante e della croccantezza esterna. Sono perfetti come antipasto, spuntino o anche come piatto principale, accompagnati da una semplice insalata verde o con una salsa di pomodoro leggermente piccante.
Varianti
Gli arancini possono essere personalizzati con numerose varianti. Oltre alla versione classica al ragù, esistono arancini farciti con prosciutto e formaggio, con spinaci e ricotta, o anche con salsiccia. Le varianti dolci, con ripieno di crema o cioccolato, sono altrettanto deliziose e popolari nelle feste siciliane.