Preparazione delle cialde (scorze)
In una ciotola capiente, setacciamo la farina con lo zucchero e un pizzico di sale. Aggiungiamo il burro o lo strutto a pezzetti e lavoriamo con le mani fino a ottenere una consistenza sabbiosa. Se desideriamo delle scorze più scure, possiamo aggiungere il cacao amaro setacciato in questa fase.
A parte, mescoliamo l’uovo, l’aceto e il Marsala (o vino rosso) e versiamo il composto nella ciotola con la farina. Impastiamo fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Se l'impasto dovesse risultare troppo asciutto, aggiungiamo un po' d'acqua fredda. Una volta pronto, avvolgiamo l'impasto nella pellicola trasparente e lasciamolo riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
Stesura e formatura delle scorze
Dopo il riposo, stendiamo l’impasto su una superficie leggermente infarinata con un matterello, fino a ottenere uno spessore di circa 2-3 mm. Con un tagliapasta rotondo (o un bicchiere largo) ritagliamo dei dischi di circa 8-10 cm di diametro.
Avvolgiamo ogni disco di pasta attorno ai cannelli di metallo, sigillando bene i bordi con un po' d'acqua o uovo sbattuto per evitare che si aprano durante la frittura.
Frittura delle scorze
Scaldiamo abbondante olio di semi in una padella profonda o friggitrice a circa 180°C. Friggiamo le scorze poche alla volta, girandole di tanto in tanto, fino a quando non saranno ben dorate e croccanti. Il tempo di cottura è di circa 2-3 minuti per scorza.
Scoliamo le scorze su carta assorbente e lasciamole raffreddare completamente prima di rimuovere delicatamente i cannelli di metallo. Le scorze possono essere preparate in anticipo e conservate in un contenitore ermetico per alcuni giorni, rimanendo croccanti.
Preparazione del ripieno
La farcitura classica dei Cannoli Siciliani è a base di ricotta di pecora. È essenziale utilizzare ricotta ben scolata per evitare che il ripieno diventi troppo liquido. Se la ricotta è troppo umida, lasciamola scolare in un colino a maglia fine per qualche ora in frigorifero.
In una ciotola, lavoriamo la ricotta con lo zucchero a velo, utilizzando una spatola o un cucchiaio di legno. Mescoliamo fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Aggiungiamo le gocce di cioccolato fondente e la scorza grattugiata di arancia e limone. Se vogliamo, possiamo arricchire il ripieno con un po' di estratto di vaniglia per un tocco aromatico in più.
Farcitura dei cannoli
I cannoli devono essere farciti poco prima di essere serviti per mantenere le scorze croccanti. Utilizziamo una sacca da pasticcere con una bocchetta larga per riempire le scorze di ricotta, partendo da un'estremità e riempiendo fino all’altra.
Decorazione
Una volta farciti, possiamo decorare i cannoli con le classiche guarnizioni siciliane: ciliegie candite, scorza d’arancia candita o granella di pistacchi sulle estremità. Spolveriamo con un leggero velo di zucchero a velo prima di servire.
Servizio
I Cannoli Siciliani sono pronti per essere gustati! Serviamoli subito per apprezzare al meglio il contrasto tra la croccantezza della scorza e la cremosità del ripieno. Sono perfetti come dolce da fine pasto, ma anche per accompagnare un caffè o un tè durante il pomeriggio.
Varianti
Oltre alla versione classica con ricotta, i cannoli possono essere personalizzati con ripieni diversi, come crema pasticcera, panna montata o cioccolato. In alcune varianti moderne, la ricotta viene aromatizzata con liquori come il Marsala o il limoncello, o arricchita con frutta secca e canditi.