Preparazione della Pasta alla Norma
Preparazione delle melanzane
Le melanzane sono l’ingrediente chiave della Pasta alla Norma, quindi è importante trattarle con cura. Iniziamo tagliando le melanzane a fette sottili (circa 0,5 cm) o a cubetti, a seconda della preferenza. Disponiamole su un colino o un piatto, cospargendole con un po' di sale grosso. Questo passaggio serve per eliminare l'amaro naturale delle melanzane. Lasciamo riposare per circa 30 minuti.
Dopo il riposo, sciacquiamo le melanzane sotto acqua fredda per eliminare il sale in eccesso, quindi asciughiamole bene con carta assorbente.
Frittura delle melanzane
Scaldiamo abbondante olio per friggere in una padella profonda. Quando l'olio è ben caldo, friggiamo le melanzane in piccoli gruppi, fino a quando non risultano dorate e croccanti. Una volta fritte, scoliamole su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Tenete da parte le melanzane fritte mentre prepariamo il sugo.
Preparazione del sugo di pomodoro
In una padella capiente, scaldiamo un filo di olio extravergine d’oliva e aggiungiamo gli spicchi d’aglio interi o schiacciati. Lasciamo rosolare l'aglio per qualche minuto, fino a che non rilascia il suo aroma, ma senza bruciarlo.
Aggiungiamo i pomodori pelati (o la passata di pomodoro) e schiacciamoli leggermente con una forchetta se usiamo i pelati. Cuociamo a fuoco medio per circa 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Aggiustiamo di sale e pepe e lasciamo cuocere fino a ottenere un sugo denso e saporito. Se gradito, possiamo aggiungere qualche foglia di basilico fresco durante la cottura per dare una nota aromatica in più.
Cottura della pasta
Nel frattempo, portiamo a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata e cuociamo la pasta secondo i tempi indicati sulla confezione, lasciandola al dente. Questo è fondamentale per ottenere un piatto di pasta ben equilibrato e non troppo molle.
Assemblaggio del piatto
Una volta scolata la pasta, trasferiamola direttamente nella padella con il sugo di pomodoro e mescoliamo bene per far amalgamare i sapori. Aggiungiamo una parte delle melanzane fritte alla pasta e mescoliamo delicatamente.
Guarnizione finale
Serviamo la Pasta alla Norma nei piatti, guarnendo ogni porzione con le restanti melanzane fritte, abbondante ricotta salata grattugiata e qualche foglia di basilico fresco per decorare. Se lo desideriamo, possiamo aggiungere un filo di olio extravergine d'oliva crudo per esaltare ulteriormente i sapori.
Varianti e consigli
Per una versione più leggera, possiamo optare per la cottura al forno delle melanzane, evitando la frittura. Basterà disporle su una teglia foderata con carta forno, condirle con un filo d'olio e cuocerle in forno a 200°C per circa 20 minuti, fino a che saranno dorate e croccanti.
Servizio
La Pasta alla Norma è perfetta da gustare subito, ma i sapori si intensificano ulteriormente se il piatto riposa qualche minuto prima di essere servito. Accompagnatela con un bicchiere di vino rosso leggero per esaltare i sapori mediterranei del piatto.